No products in the cart.
Articoli | 25.08.25
Nel cuore selvaggio e poetico delle montagne ossolane, tra boschi secolari e borghi in pietra, è nato un luogo unico in Europa. È il Tones Teatro Natura, un teatro permanente immerso nella natura, sorto nell’ex Cava Roncino, oggi completamente rigenerata in un simbolo di rinascita, sostenibilità e visione culturale.
Questo spazio nasce nel 2020, in un momento storico in cui i teatri di tutto il mondo erano costretti al silenzio dalla pandemia. Mentre le luci si spegnevano nei palcoscenici urbani, un’idea visionaria prendeva vita nelle Alpi: trasformare un sito industriale dismesso in un luogo per l’arte, l’incontro e il pensiero. Da qui, il nome Tones Teatro Natura: un ponte tra il progetto artistico “Tones on the Stones”, che da oltre 15 anni anima le cave dell’Ossola con spettacoli d’avanguardia e una nuova dimensione stabile, immersa nella bellezza naturale del territorio.
Il teatro si configura come un intervento site-specific, progettato per dialogare con l’ambiente in cui si inserisce. Le sue linee architettoniche seguono la geometria originaria della cava, assecondando la morfologia naturale e valorizzandone il contesto. Grazie a una struttura modulare e flessibile, lo spazio può adattarsi a molteplici modalità di utilizzo, ospitando eventi di diversa scala.
Dietro questa trasformazione e la visione che anima Tones Teatro Natura vi è la figura di Claudio Mazzucchelli. Artista, progettista e direttore artistico, Mazzucchelli è l’anima propulsiva di questo ambizioso progetto. La sua capacità di leggere il potenziale in un luogo abbandonato e di immaginarlo come un centro culturale vibrante è stata fondamentale. Attraverso la sua direzione artistica, Tones Teatro Natura ha sviluppato un’identità unica, intrecciando l’esperienza di “Tones on the Stones” con nuove proposte, sempre all’avanguardia e in dialogo con il contesto naturale, plasmando un luogo dove l’innovazione artistica e il rispetto per l’ambiente convivono in perfetta armonia.
Per garantire l’eccellenza di ogni performance, Tones Teatro Natura si avvale di un’infrastruttura tecnica all’avanguardia. Il palcoscenico principale, di circa 12 m di larghezza per 10 m di profondità, ha un’altezza che consente allestimenti complessi. A livello di illuminazione e controllo, il teatro fa affidamento su un parco macchine di ultima generazione, includendo un’ampia gamma di prodotti ROBE, tra cui ESPRITE™, ParFect®, iSPIIDER® X, iFORTE, iBar, POINTE. Questa dotazione assicura una flessibilità e una qualità illuminotecnica in grado di soddisfare le esigenze degli spettacoli più diversi, valorizzando al meglio sia gli eventi musicali che le performance teatrali e artistiche.
Tones Teatro Natura non è solo un luogo fisico: è un’idea che cresce in armonia con i valori dell’Agenda 2030 e del Green Deal europeo. È uno spazio aperto alla cittadinanza, ai giovani, ai professionisti della cultura, dove l’arte si fa strumento per immaginare un domani più giusto, inclusivo e sostenibile.
Grazie a importanti interventi infrastrutturali nel biennio 2021-2022 e nel 2025, il sito si è dotato di due palcoscenici, una torre scenica, servizi permanenti, aree ristoro e accoglienza, e spazi pensati per laboratori e workshop. Attenzione particolare è stata data all’accessibilità, con percorsi dedicati alle persone con disabilità, per rendere il teatro davvero aperto a tutti.
Situato a Oira, frazione del Comune di Crevoladossola, Tones Teatro Natura è immerso in una cornice paesaggistica di rara intensità: vigneti terrazzati, borghi in pietra, boschi e montagne raccontano la lunga storia di un territorio forgiato dalla roccia. Ogni spettacolo, ogni laboratorio, ogni evento è un tassello di un racconto più grande: quello di un luogo che rinasce per ospitare il futuro.
Da Richie Hawtin a Carmen Consoli, da Mario Biondi al genio di Stefano Massini, fino alle avanguardie sonore di Nextones, Tones Teatro Natura ha dimostrato di essere un crocevia di eccellenze artistiche. Non è solo un teatro, ma un vero e proprio ecosistema dove la musica elettronica più spinta convive con l’eleganza dell’opera lirica, il teatro d’impegno con la leggerezza del jazz, e la danza contemporanea con i talk divulgativi. Ogni artista che ha calcato questo palcoscenico unico, incastonato tra le maestose pareti di roccia della Val d’Ossola, ha contribuito a tessere una trama culturale ricca e sorprendente. Tones Teatro Natura non è solo una venue,è è un invito a partecipare alla costruzione di un nuovo modo di pensare la cultura, il paesaggio e la comunità.
TECNOLOGIA
12 Robe Esprite (6 laterali sx – 6 laterali dx)
6 Robe Esprite (Torre Regia)
12 Robe ParFect® (Architettura pareti rocciose)
12 Robe iSpiiderX (Back Light stage orchestra)
10 Robe iForte (Lateral Light Stage band and vocalist)
8 Robe iBar (Linea continua pedane archi e fiati)
8 Robe Pointe® (Tagli da torri Layher sx e dx)ù
CM ORCHESTRA
Pietro Pizzi
Fabio Chirico
Andrea Pollione
Claudio Mazzucchelli
Organico:
2 drums
2 el guitar
1 bass
2 synth keyboard
6 vocalist
6 fiati
7 violini 1
7 violini 2
4 viole
4 violoncelli
2 contrabbassi
14 dancers/performers
INSTALLATORE
MG Service
TECNICI LIGHTING
Nicolò Damiani
Marco Amedani
DIREZIONE ARTISTICA FONDAZIONE TONES TEATRO NATURA
Maddalena Calderoni
Ringraziamento speciale a Pietro Leccese

